Progetto Ascoltare Agire Sostenere

Il progetto si pone l’obiettivo di dare ascolto, sostegno e possibilità comunicativa ai caregiver e agli utenti della struttura. Il progetto è volto a creare iniziative per far sperimentare, a genitori, adulti sibling, parenti caregiver e agli stessi utenti, spazi di ascolto, confronto, sostegno e alleggerimento del carico anche emotivo sia nel momento contingente che con sguardo lungimirante.

Le azioni progettuali organizzate sono:

  • Percorso terapeutico con percorsi differenziati
  • Creazione di una start up interna alla Fondazione per offrire un servizio sul “dopo di noi” alle famiglie e con due giornate di condivisione aperte a tutti.
  • Persona dedicata a disposizione per qualunque necessità dei caregiver anche come supporto telefonico.

 

Nella progettualità sono individuabili elementi fondamentali quali supporto alla Fragilità e ai Caregiver:

Benessere emotivo e psicologico: I percorsi terapeutici aiutano i disabili a sviluppare competenze sociali, emotive e cognitive, migliorando la loro qualità di vita. Allo stesso tempo, il supporto terapeutico alle famiglie aiuta a gestire lo stress e le sfide quotidiane.

Inclusione sociale: Le iniziative di supporto promuovono l’inclusione sociale, permettendo alle persone con disabilità di partecipare attivamente alla comunità. Questo riduce l’isolamento e favorisce un senso di appartenenza.

Sostegno pratico: Le famiglie ricevono informazioni e risorse utili per affrontare le difficoltà pratiche legate alla disabilità.

Pianificazione del futuro: Iniziative volte a sostenere il futuro del genitore di un disabile sono cruciali per garantire che ci sia un piano a lungo termine per la cura e il benessere della persona con disabilità, anche quando i genitori non saranno più in grado di provvedere direttamente.

Empowerment: Il supporto e l’ascolto aiutano le famiglie a sentirsi meno sole e più capaci di affrontare le sfide, aumentando la loro resilienza e capacità di advocacy per i diritti dei loro cari.

Questi elementi combinati contribuiscono a creare un ambiente più stabile e positivo sia per le persone con disabilità che per le loro famiglie.

Nel complesso si tratta di un progetto che sostiene la fragilità, la cura famigliare e la solidarietà come beni sociali da riconoscere e promuovere nell’ambito della comunità e delle politiche di welfare.

logo-fvg

Il progetto è stato realizzato grazie alla concessione del contributo della Regione Friuli Venezia Giulia – CONTRIBUTI IN FAVORE DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE di cui al D.lgs. 117/2017 per lo sviluppo di progettualità in attuazione delle disposizioni dell’articolo 8, commi da 31 a 33bis, della L.R. 27 dicembre 2019, n. 24 e Regolamento emanato con D.PReg. n. 0102/Pres. del 31 luglio 2020. – Annualità contributiva 2024